26 Aprile 2025
visibility
[]

Racing Press

TUTTI NE PARLANO
UN DRAMMA DA CONSIDERARE MOLTO SENTITO DA LEWIS HAMILTON - QUELLO DELLA COMPETIVITA' DELLA ROSSA
Il pilota Lewis Hamilton sta soffrendo per trovare l'ottima conoscenza della Ferrari LA SF 25 - Da quello che si senti in giro il 7 volye campione del mondo non si trova a suo agio nel pilotare la rossa di Maranello , diciamo tutto questo perchè ci sono diversi fattori che hanno sfavorito l'impatto con la Ferrari ad iniziare con la lingua italiana che purtroppo Lewis non parla assolutamente quasi niente , anzi è volenteroso di apprederla per farsi capire quello che vuole per far si che ottenga quello che secondo lui c'è da rivedere e fare sulla macchina e seconda di poi intendersi con i meccanici e sopratutto con il team manager della squadra che ecome tutti sappiamo è francese che pur parlando anche l'inglese e molto difficile da farsi intendere - Si prenda il tutto con le pinze e si cerca di non far arabbiare il pilota voluto con insistenza da fred , con il benestare di elkann - nella speranza non remota che la Ferrari possa risorgere , per ora abbiamo riscontrato ben poco e se vogliamo dirlo con questa situazione attuale da babilonesi non c'è da stare allegri . Paolo Mattiazzo
ULTIMO AGGIORNAMENTO DELLE NEWS
Ultimo aggiornamento
01:24 24/04/2025
LE NEWS DALLA FORMULA FORMULA 1
LA F1 1 E' SBARCATA IN BAHREIN - GIORNATA PIU CHE ALTRO DEDICATA ALLE PROVE LIBERE
La giornata di oggi è stata piu che altro una dimostrazione per il pubblico con tanti piloti rooki Oscar Piastri è risultato il più veloce all'interno della seconda sessione di prove libere del Gran Premio del Bahrain. Dietro di lui Norris e George Russell.

Alla fine, né Max Verstappen né George Russell sono stati all'altezza del ritmo di Piastri e Norris durante le FP2. Anche la Ferrari si è dimostrata lontana, nonostante Charles Leclerc abbia utilizzato tre set di gomme morbide per cercare di avvicinarsi il più possibile alle McLaren. Isack Hadjar, in gara per Racing Bulls, è riuscito addirittura a superare Verstappen. Oscar Piastri è risultato il più veloce all'interno della seconda sessione di prove libere del Gran Premio del Bahrain. Dietro di lui Norris e George Russell.

Alla fine, né Max Verstappen né George Russell sono stati all'altezza del ritmo di Piastri e Norris durante le FP2. Anche la Ferrari si è dimostrata lontana, nonostante Charles Leclerc abbia utilizzato tre set di gomme morbide per cercare di avvicinarsi il più possibile alle McLaren. Isack Hadjar, in gara per Racing Bulls, è riuscito addirittura a superare Verstappen.Oscar Piastri è risultato il più veloce all'interno della seconda sessione di prove libere del Gran Premio del Bahrain. Dietro di lui Norris e George Russell.

Alla fine, né Max Verstappen né George Russell sono stati all'altezza del ritmo di Piastri e Norris durante le FP2. Anche la Ferrari si è dimostrata lontana, nonostante Charles Leclerc abbia utilizzato tre set di gomme morbide per cercare di avvicinarsi il più possibile alle McLaren. Isack Hadjar, in gara per Racing Bulls, è riuscito addirittura a superare Verstappen. che a suo tempo debito una volta trovati idonei x le squadre faranno parte sicuramente della nuova generazione dei divers per gli anni prossimi - questa è e sara ogni qualvolta quando la FIA deciderà di fare queste selezioni per i rokie - quindi questa giornata di fp1 e stata come oramai da tradizione di inizio 2025 dominata dalla McLaren di Norris senza troppi problemi - quindi sarà domani il bello da godersi visto che come la Rossa di Maranello vedra come avranno sistemato le problematiche del fondo ( speriamo di non vedere davvero il fondo della griglia di partenza per la gara di domenica ... speriamo sia cosi per gli appasionati che hanno il brand Ferrari nella mente !
Oscar Piastri è risultato il più veloce all'interno della seconda sessione di prove libere del Gran Premio del Bahrain. Dietro di lui Norris e George Russell.

Alla fine, né Max Verstappen né George Russell sono stati all'altezza del ritmo di Piastri e Norris durante le FP2. Anche la Ferrari si è dimostrata lontana, nonostante Charles Leclerc abbia utilizzato tre set di gomme morbide per cercare di avvicinarsi il più possibile alle McLaren. Isack Hadjar, in gara per Racing Bulls, è riuscito addirittura a superare Verstappen.
MAX ESCE DA SUZUKA CON UNA VITTORIA MERITATISSIMA E UN POKER DA SBALORDIRE
Suzuka 5 APRILE 25 : E fanno quattro !! Nelle ultime quattro edizioni del G.P. del Giappone c’è stato un solo vincitore ovvero Max Verstappen che, dopo la 41^ pole position, si é preso anche l’aggiornamento del suo record. Un successo che va ad arricchire anche l’albo d’oro della Honda al suo ultimo anno in F.1,
E’ stato un successo che riporta in alto le quotazioni del campione olandese che ha dato una pesante lezione alle due McLaren che sono sempre state in scia ma mai dal muretto è stato dato il via a un minimo tentativo di impensierire il pilota della Red Bull.

Tutto come se in casa McLaren si pensi più al campionato Costruttori che a quello piloti oltre alla sensazione del timore da parte di Andrea Stella di rompere l’equilibrio e l’armonia della squadra come se si voglia premiare di più Norris e tarpare le ali a Piastri che negli ultimi dieci giri era evidentemente più veloce del compagno di squadra ma nessuno ha aperto bocca per tentare quantomeno di infastidire il leader della gara.

Se si vuole vincere bisogna osare ed essere convinti, a fine gara sia Norris che Piastri sembravano quasi contenti…..

Tre gare e terza delusione da parte della Ferrari. Nel precampionato grande ottimismo e dichiarazioni che promettevano una grande stagione. Dopo tre gare la Ferrari non solo non ha ancora vinto ma non è neppure salita sul podio. Leclerc non nasconde una certa delusione e impotenza, Hamilton è costretto a ricorrere a stratagemmi come la scelta a Suzuka di partire con gomme hard che alla resa dei conti non hanno premiato. Vasseur cerca di vedere il bicchiere mezzo pieno ma ha dovuto ammettere che la SF25 è carente in fatto di bilanciamento. E? cosi purtroppo , noi tutti avevamo sperato che come sempre, dopo i proclami di Fred quest'anno qualcosa doveva cambiare vero carissomo Fred d'altronde non è detto che gli aggiornamenti in arrivo siano il toccasana, non è detto che il nuovo fondo sia la soluzione e se non lo sarà per Hamilton e Leclerc si prospetta un campionato tutto in salita.

dissimile con i due treni di gomme. La nostra priorità è lavorare sul bilanciamento della macchina, perché siamo convinti del potenziale della SF-25. Una volta stabilite delle basi, avrà senso parlare di aggiornamenti, da cui non bisogna aspettarsi la luna, in quanto anche gli altri ne porteranno. Noi dobbiamo progredire con il pacchetto che abbiamo a disposizione“

Max Verstappen: “Una corsa dura, ho spinto tantissimo specialmente con l’ultimo set di gomme, dopotutto le McLaren mi hanno messo grande pressione dall’inizio alla fine. Mi sono divertito tanto, non era affatto semplice gestire le gomme, però sono davvero felice. Il weekend era iniziato in maniera piuttosto difficile, però non abbiamo mollato e abbiamo portato a casa il miglior risultato possibile. Oggi la macchina era nella sua versione migliore e partire davanti mi ha aiutato”.

Lando Norris: “Max oggi ha fatto una gara senza errori. Il nostro passo era troppo simile per poter puntare a qualcosa di più . E’ stata una gara lunga, abbiamo spinto tanto, abbiamo dato tanto. Non avevamo davvero niente di speciale per poter superare Max. Le corse sono fatte così, lui era davanti e mi ha stretto all’esterno, Max è l’ultima persona al mondo da cui mi aspetto dello spazio, ma non ha fatto nulla di scorretto. Ottimo weekend, non abbiamo ottenuto quello che volevamo, ma stiamo lottando ad ogni gara. Gli altri stanno migliorando, ma non è male arrivare secondi in un fine settimana per nulla perfetto“.

Oscar Piastri: “Le qualifiche sono state decisive per il risultato finale. Mi conforta quanto ho fatto in gara, perché la vettura aveva un passo eccezionale. Su questa pista, però, la track position ha un peso rilevante. Dovrò migliorare nel time-attack in maniera tale da garantirmi un’opportunità. Io penso che, se ci fosse stato lo scambio, avrei avuto la possibilità per attaccare Max vista la mia velocità. Ho fatto una richiesta, ma le cose sono andate così. Mi devo accontentare di questo piazzamento, dal momento che le qualifiche sono andate in un certo modo“.

Charles Leclerc: “Sono contento perché il feeling è stato migliore. Ho le idee ben chiare su quello che voglio fare per le prossime gare, per sentirmi a mio agio e avere risultati migliori. Ma questo non mi fa sorridere, perché quando facciamo tutto perfetto come oggi fa male vedere che finiamo quarti e con un passo da cui non c’è di più da estrarre. Quello fa male, perché ce la metti tutta e sai che come squadra non potevi fare meglio, poi vedi che ci mancano 2-3 decimi rispetto alla McLaren e alla Red Bull, gli stessi di ieri in qualifica. Come ho detto sempre, qualsiasi sia il punto di partenza di quest’anno, dobbiamo sempre guardare avanti e provare a fare piccoli step nella giusta direzione. Diciamo che il punto di partenza non è stato un granché dopo le due prime gare, però questo è quello che possiamo fare per adesso. Dobbiamo essere contenti da un lato di aver fatto una buona performance per massimizzare il potenziale della macchina, però non dobbiamo essere contenti che quello ci porta a chiudere quarti“

Kimi Antonelli: “Essere in testa al Gran Premio è stata una bella sensazione, ma non mi ha distratto dal mio focus, che era quello di mantenere un buon passo. Sono contento del mio passo soprattutto con le gomme hard, nell’ultimo stint sono riuscito a spingere di più ed è stata una bella sensazione. Sto facendo sempre più esperienza, sto capendo meglio le gomme e quando posso spingere, soprattutto in qualifica. Anch’io sono rimasto sorpreso del mio passo, soprattutto quando mi dicevano che ero il più veloce in pista. Vedevo che mi avvicinavo a quelli davanti e ci ho creduto fino alla fine, ma purtroppo sono arrivato in ritardo. La prossima gara in Bahrain? Andremo su una pista che conosco molto meglio, cerchiamo di fare una qualifica migliore e poi si vedrà in gara“

Lewis Hamilton: “Non la gara che sognavamo. Dal mio punto di vista avevo cercato una strategia opposta rispetto a tutti gli altri, confidando di poter spingere al massimo nella seconda parte della corsa, sfruttando le gomme più prestazionali ed un minor carico di benzina. Purtroppo non è andata proprio così. Il primo stint di gara, come sapevamo, era tutto in difesa. Alla partenza non ho perso posizioni e ho poi passato Hadjar mettendo in mostra anche un buon ritmo. Dopodiché, però, quando ho montato le medie, la macchina non ha risposto. Le prestazioni non sono più arrivate e, invece che attaccare chi mi precedeva, ho perso decimi su decimi. Ora andiamo in Bahrein e speriamo di svoltare”.

Yuri Tsunoda: “È stata dura oggi perché volevo arrivare in zona punti. Sono felice della gara rispetto a quanto ho imparato, ma non per il risultato, quindi ho sensazioni contrastanti. Sentivo tanto supporto dai tifosi, aumentava ad ogni giro. Almeno so di aver fatto il massimo e questi 53 giri mi hanno dato modo di conoscere meglio la vettura. Ora so su cosa devo lavorare, sono rimasto bloccato tutto il tempo dietro altre vetture nel traffico ed è difficile valutare il reale passo della vettura. La fiducia con la macchina sta crescendo, è completamente diversa rispetto a venerdì e per questo sono positivo, ma comunque deluso perché era comunque la mia gara di casa. Spero di fare un reset e avere migliori sensazioni in Bahrain, dove spero verrà tutto più naturale. Sono eccitato, non vedo l’ora, devo solo far meglio in qualifica. Congratulazioni a Max, è bello vedere un motore Honda vincere nel nostro Gran Premio di casa, nell’ultimo anno di collaborazione con Red Bull “.

Isack Hadjar: "È stata una gara lunga ed estenuante, ma abbiamo fatto il massimo che potevamo fare oggi e, onestamente, sento che abbiamo eseguito una gara perfetta, quindi un grande applauso al team. Raggiungere la P8 era il nostro obiettivo oggi, dato che Lewis era fuori portata. Abbiamo messo tutto insieme massimizzando le nostre prestazioni, e quindi siamo stati in grado di ottenere questo risultato per merito, senza beneficiare dei problemi degli altri. Non potrei essere più felice di essere premiato con i miei primi punti in F1 qui a Suzuka, dopo un weekend come questo. Mi sono sentito a mio agio sulla vettura e credo che mi sia piaciuta molto. "

Liam Lawson: "La partenza è stata difficile, il primo giro è stato piuttosto complicato; sono andato un po' largo alla curva 13 e poi da lì è stato un treno. Era difficile sorpassare, ma non credo che da dove eravamo noi sarebbe stato possibile muoversi da lì. Ci sono stati degli aspetti positivi da trarre da questo weekend, in generale, la macchina è stata abbastanza buona, ovviamente ci vuole un po' di tempo per adattarsi e abituarsi. Sono state settimane e mesi piuttosto folli, voglio solo entrare in sintonia con il ritmo e correre. La prossima settimana ci sarà un'altra gara con un nuovo tipo di pista, quindi continueremo a lavorare".

Ollie Bearman: "Penso che oggi abbiamo raggiunto il massimo, non abbastanza ritmo per lottare con le Williams o le VCARB, quindi P10. Questo fine settimana abbiamo portato un fondo leggermente diverso per aiutare il saltellamento con cui stavamo lottando e sembra che finora vada bene. Abbiamo molti aspetti positivi da questo fine settimana, quindi ci prendiamo un punto e guardiamo avanti al Bahrain."(John Sturm)

Così all’arrivo:

1 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 53 giri

2 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1"423

3 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 2"129

4 - Charles Leclerc (Ferrari) - 16"097

5 - George Russell (Mercedes) - 17"362

6 - Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) - 18"671

7 - Lewis Hamilton (Ferrari) - 29"182

8 - Isack Hadjar (Racing Bulls-Honda) - 37"134

9 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 40"367

10 - Oliver Bearman (Haas-Ferrari) - 54"529

11 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 57"333

12 - Yuki Tsunoda (Red Bull-Honda) - 58"401

13 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 1'02"122

14 - Carlos Sainz (Williams-Mercedes) - 1'14"129

15 - Jack Doohan (Alpine-Renault) - 1'21"314

16 - Nico Hulkenberg (Sauber-Ferrari) - 1'21"957

17 - Liam Lawson (Racing Bulls-Honda) - 1'22"734

18 - Esteban Ocon (Haas-Ferrari) - 1'23"438

19 - Gabriel Bortoleto (Sauber-Ferrari) - 1'23"897

20 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 1 giro

Classifica campionato piloti:

1.Norris 62; 2.Verstappen 61; 3.Piastri 49; 4.Russell 45; 5.Antonelli 30; 6.Leclerc 20; 7.Albon 18; 8.Hamilton 15; 9.Ocon, Stroll 10; 11.Hulkenberg 6; 12.Bearman 5; 13.Hadjar 4; 14.Tsunoda 3; 15.Sainz 1.

Classifica campionato costruttori:

1.McLaren 111; 2.Mercedes 75; 3.Red Bull 61; 4.Ferrari 35; 5.Williams 19; 6.Haas 15; 7.Aston Martin 10; 8.Racing Bulls 7; 9.Sauber 6

LA FERRARI SQUALIFICATA DAL RISULTATO DEL GP PREMIO DI F1 CINESE
Buona sera - abbiamo aspettato con ansia le verifiche dopo gara e purtroppo dobbiamo constatare dopo la decisione dei commissari tecnici la tremenda notizia della esclusione dalla classifica delle due macchine della rossa di Maranello .

Incredulità generale a dir poco condite con una rabbia giustamente provata dai tifosi e se ricordiamo bene mai successo in generale da quando esiste il campionato della formula 1 dalla iconica scuderia italiana da quando è nata …. Il campanaro di Maranello si è volontariamente dimesso e quindi ha suonato a morto l’ultima volta per disapprovazione contro il caro Fred !

Noi non abbiamo mai approvato per niente la soluzione voluta da elkann J di cambiare il team manager con il ( il dio in terra) l’ing francese Fred Vasseur - che avevamo giudicato fin dal inizio troppo presuntuoso a dir poco - parla troppo x quel che sentiamo e vediamo , d’altronde basta vedere cosa ha combinato in questi due anni di gestione !!! i suoi predecessori anche se non hanno trovato nel passato la fortuna di vincere campionato del mondo di F1 – si comportavano in maniera diversa con meno proclami e decisioni campate in aria ! sta di fatto che da quando è arrivato lui dalla modesta Sauber credeva di poter vincere tutto dopo che il presidente gli ha dato carta bianca di gestione - quindi cosi facendo ha portato la iconica scuderia allo sfascio grazie ingegnere !

Sappiano ,come tutti sanno che a vincere in questo contesto sportivo è solo uno ! gli altri sono tutti battuti quindi lasciamo questa realtà che esiste da quando c’è la competizione !

Quindi ora è arrivato il momento caro presidente di tirare i remi in barca e decidere cosa fare ? -Bartali direbbe sicuramente l’è tutto sbagliato e tutto da rifare - a lei la decisione andare avanti cosi non si puo piu ammettere di aver fatto una scelta idonea che hai tempi in cui ci troviamo di crisi dell’auto a parte la Ferrari che è sempre in auge e fa sicuramente guadagnare fino a prova contraria sia lo zimbello della F1 -
Paolo Mattiazzo

L'ordine di arrivo del Gp di Cina

Oscar Piastri (McLaren)Lando Norris (McLaren)George Russell (Mercedes)Max Verstappen (Red Bull)Charles Leclerc (Ferrari)Lewis Hamilton (Ferrari)Esteban Ocon (Haas)Kimi Antonelli (Mercedes)
NEL GP CINESE E' ANCORA LA MC LAREN A PREVALERE STAVOLTA CON PIASTRI
GP CINESE ANCORA LA MC LAREN LA MACCHINA DA BATTERE POLE PER PIASTRI PER CAMBIARE - LA ROSSA MEZZO FLOP -Escludendo Lewis che ha agguantato la vittoria nella sprint ha avuto in questa gara guadagnato un po di punticini con il sette volte il campione del mondo!




LA GRIGLIA DI PARTENZA top ten
: Oscar Piastri AUS (McLaren) in 1'30"641
2. George Russell GBR (Mercedes) a 0"082
3. Lando Norris GBR (McLaren) a 0"152
4. Max Verstappen NED (Red Bull) a 0"176
5. Lewis Hamilton GBR (Ferrari) a 0"286
6. Charles Leclerc MON (Ferrari) a 0"380
7. Isack Hadjar FRA (Racing Bulls) a 0"438
8. Andrea Kimi Antonelli ITA (Mercedes) a 0"462
9. Yuki Tsunoda JPN (Racing Bulls) a 0"997
10. Alexander Albon THA (Williams) a 1"065.
LE NEWS DAL WRC KENIOTA -VITTORIA DI EVANS CON LA YARIS
WRC - RALLY SAFARI - 2025
Elfyn Evans incide ll suo nome nell'albo d'oro di questo prestigioso rally, dopo il podio nel rally Monte Carlo e il successo al rally di Svezia. Si può dire già' di una quasi “fuga” del pilota gallese in questo strepitoso inizio 2025. La vittoria e' arrivata in una edizione durissima del rally africano, la più' dura dal rientro nel Wrc cinque anni fa, tanto da far pensare a più' di un addetto ai lavori che lo spirito del safari dei vecchi tempi sia stato ritrovato, grazie ad un percorso di gara molto complicato e all'inizio della stagione delle piogge. Evans, Veloce e costante, buoni tempi ma senza mai esagerare, sforzandosi in ogni momento di ricordare di essere in una gara dove attaccare a fondo e' quasi sempre letale. Cosi' questa volta errori e sfortune varie hanno colpito tutti gli altri pretendenti alla vittoria ma non lui, che cosi' ha potuto allungare nella classifica del mondiale piloti. Se la nota positiva del team Toyota gazoo e' Evans, altrettanto non si può' dire dei compagni di squadra. Kalle Rovanperä conferma il suo fin qui disastroso 2025, autore di una discreta prova ha compromesso tutto con la rottura di una sospensione posteriore (probabilmente contro un sasso) perdendo diverse posizioni, il ritiro a due prove dalla fine e' poi avvenuto per un altro guasto meccanico. A finire poi in bellezza ci ha pensato poi Takamoto Katsuta, mentre stava tirando al massimo nel tentativo di vincere la power stage il giapponese si e' capottato perdendo cosi' il quarto posto (e punti importanti per Toyota) a favore di un bravo Sami Pajari. Il baby finlandese ha pensato bene di terminare le speciali senza essere troppo lontano dagli altri cercando di fare esperienza e di non fare errori. Missione compiuta e buonissimo quarto posto. Facce felici anche in Hyundai Motorsport, un doppio podio al Safari e' tanta roba, Ott Tanak e Thierry Neuville nell'ordine. Sia l'estone che il Belga hanno avuto tanti problemi, Guasti e tante forature. Ad onor del vero tuti (o quasi) hanno avuto problemi in tal senso con le nuove Hankook, Questa era la prima volta sulla terra delle nuove gomme fornite ai team WRC e rimane l'impressione che ci sia ancora molto lavoro da fare. Tornando ai due campioni del mondo, hanno comunque portato a casa un risultato importante per il team nella rincorsa a Toyota nel mondiale costruttori. Gregoire Munster completa la classifica delle rally 1 ufficiali in sesta posizione. L'olandese ha affrontato una seconda tappa molto difficile a causa della rottura dell'albero di trasmissione della sua Ford Puma e ad altri problemi meccanici, gli stessi che hanno attanagliato il compagno Joshua Mc Erlean, che nel corso del week-end ha comunque mostrato un buon passo. L'ultima rally 1 a punti e' quella del gentleman driver Greco Jourdan Serderidris. Chiosa finale per i bravi organizzatori Africanti, La grandezza di questo evento per il popolo Keniota (e non) e' tale che a parole non si può' descrivere, la magia di questi luoghi si può' solo viverla di persona. Akuna Matata..

Marco Barniphoto E.Pretto /Men Report Media

Il leader del Campionato del mondo rally FIA (WRC), Elfyn Evans, ha dominato il Safari Rally Kenya dopo una tappa di venerdì drammatica e logorante, mentre il favorito Ott Tänak è incappato in problemi meccanici verso la fine della giornata.

In vero stile Safari, pochi equipaggi sono usciti indenni dal primo giorno completo del rally, che ha visto otto brutali prove di velocità su ghiaia nella Great Rift Valley. Oltre la metà del campo Rally1 ha avuto problemi, un duro promemoria della natura spietata del rally.

Tänak sembrava inarrestabile all'inizio, conquistando quattro vittorie di tappa e accumulando un vantaggio di quasi un minuto. Ma il disastro è avvenuto nel pomeriggio, quando un guasto all'albero di trasmissione ha lasciato la sua Hyundai i20 N Rally1 con solo la trazione posteriore. L'estone ha perso tempo nelle ultime due prove, scendendo al terzo posto assoluto con un deficit notturno di 55,4 secondi.

Ciò ha aperto le porte a Evans del team Toyota GAZOO Racing, che ha costantemente scalato la classifica con la sua GR Yaris Rally1, con una prestazione pulita e costante, nonostante non abbia fatto segnare nemmeno un tempo più veloce.

Il gallese, arrivato in Kenya con un vantaggio di 28 punti nel campionato, ha concluso la giornata con un leggero vantaggio sul compagno di squadra Kalle Rovanperä: l'unica vera sorpresa è stata la foratura dello pneumatico posteriore destro verso la fine dell'ultima tappa.

Rovanperä era staccato di soli 7,7 secondi in seconda posizione e avrebbe potuto essere in testa se non fosse stato per un testacoda in una sezione particolarmente stretta della tappa di Kedong, che lo ha visto perdere tempo nel tentativo di puntare la sua auto nella giusta direzione. A parte questo incidente, il finlandese si è anche goduto una giornata relativamente priva di drammi.

"È stata una giornata difficile e abbiamo sbagliato per eccesso di cautela", ha detto Evans . "Ovviamente alcuni ragazzi hanno avuto problemi, il che è spiacevole, ma fa parte del Safari. A volte è un po' frustrante perché senti di poter correre un po' più di rischi e andare un po' più veloce, ma continuo a ricordarmi dove siamo.

"È un peccato per Ott, ovviamente, avere un [guasto] meccanico come quello. Non si sa mai in questo gioco se è perché la macchina ha avuto un impatto o se è solo un guasto standard, ma è un peccato per lui perché stava andando bene."

Tänak non è stato l'unico pilota Hyundai ad avere problemi. La giornata del campione in carica Thierry Neuville è iniziata con una penalità di un minuto dopo che la sua i20 N è stata ritardata a lasciare il servizio a causa di un cambio di cambio. Sono seguiti altri problemi, tra cui una partenza anticipata (+10 sec), uno pneumatico stallato e un'ulteriore penalità di 50 sec per ritardo alla SS8 dopo un altro problema tecnico. Nonostante gli imprevisti, Neuville ha raggiunto la sosta notturna in quarta posizione, 36,0 sec dietro Tänak.

Adrien Fourmaux, che era rientrato in pista in base alle regole di ripartenza dopo un problema elettrico giovedì, si è ritirato di nuovo quando un braccio dello sterzo anteriore destro si è rotto sulla SS7. Il francese stava curando una foratura e ha guidato per quasi 10 chilometri con lo pneumatico che si stava sgonfiando prima che le sospensioni cedessero definitivamente.

Nemmeno per Takamoto Katsuta della Toyota è stata una passeggiata. Un danno agli pneumatici all'inizio della giornata lo ha messo fuori gioco, e un problema simile nel test Geothermal gli è costato più tempo. Venerdì ha concluso al quinto posto assoluto, a più di quattro minuti dal leader.

Subito dietro c'era il compagno di squadra Sami Pajari, anche lui rallentato da problemi con gli pneumatici, mentre Josh McErlean, settimo in classifica, ha guidato la carica della M-Sport Ford dopo un pomeriggio movimentato. L'irlandese ha lottato contro problemi che includevano uno scarico schiacciato e un pavimento del bagagliaio forato da una ruota di scorta allentata.

Il leader del WRC2 Kajetan Kajetanowicz si è piazzato all'ottavo posto assoluto dopo aver strappato il primo posto a Oliver Solberg (Toyota GR Yaris), che è rimasto bloccato in una profonda sezione di fesh-fesh sulla SS7. Il polacco, alla guida di una Toyota GR Yaris Rally2 per la prima volta, ha mantenuto un leggero vantaggio sui rivali di categoria Gus Greensmith (Škoda Fabia RS) e Jan Solans (Toyota GR Yaris).

news

LA F1 INIZIA DALLA LONTANA AUSTRALIA LA STAGIONE 2025
12-03-2025 17:51 - NEWS DALLA FORMULA 1 -
Finalmente ci siamo: il Campionato Mondiale di Formula 1 2025 sta per prendere il via con il Gran Premio d'Australia, che si terrà tra il 14 e il 16 marzo sul circuito cittadino di Albert Park a Melbourne. Dopo sei anni di assenza come tappa inaugurale, il tracciato australiano torna a ospitare l'apertura della stagione, che si preannuncia tra le più attese e lunghe oltre che competitive degli ultimi anni.
Siamo stati tre stagioni senza piloti italiani sulla griglia di partenza, e finalmente siamo felici e super contenti di vedere
sventolare una bandiera tricolore grazie al talento di Andrea ...
ABBIAMO VOLUTO INCLUDERE LE NEWS WRC PER ALLARGARE L'ATTIVITA RALLY
05-03-2025 22:40 - News rally dal wrc
[]
Abbiamo voluto ardentemente includere , dopo gli accordi presi , con la FIA - le news che riguardano anche i rally mondiali , quindi speriamo sia cosa gradita ed interessante dal prossimo evento mondiale rally che avverà con il RALLY SAFARI - che si terra in Kenia -
La gara sarà seguita dall' inviato Marco Barni - per nostro conto e speriamo che non sia azzannato da qualche leone - una esperienza cosi fa gola a tanti fanatici dei wrc .






Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie